Sabato 15 luglio 2017 si è svolta la XIII edizione di Agoni in contrada a Bellano. Per la prima volta sono state utilizzate esclusivamente stoviglie biocompostabili. Il nostro Circolo ha apprezzato questa scelta e ha contribuito curando il conferimento dei rifiuti in due postazioni. Auspichiamo che questa pratica, già prevista nel regolamento di utilizzo del Palasole, venga adottata in tutte le sagre del nostro territorio. Abbiamo visto la convinta partecipazione di chi è venuto a mangiare il pesce del lago.
giovedì 20 luglio 2017
giovedì 6 luglio 2017
Goletta Laghi sul Lario
Dascio mercoledì 5 luglio
In occasione dell'arrivo di Goletta Laghi sul Lario, Kailas ci ha accompagnato nell'esplorazione dello splendido lago Mezzola in canoa:
uno scambio tra il tour operator e l'associazione ambientalista per godere della Riserva naturale del Pian di Spagna rispettandone la naturalità.
giovedì 1 giugno 2017
Giornata Europea dei Parchi
Comunicato stampa 30 maggio 2017
Il 24
maggio si
festeggia la
Giornata Europea dei Parchi e
si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi
(EUROPARC)
per ricordare il giorno in cui, nel 1909,
venne istituito in Svezia il primo.
In
Italia la data del
questa festa si
dilata su più giorni.
Le
nostre
Associazioni
ambientaliste, Legambiente, WWF, Cros Varenna, Lac, Orma, riunite nel
gruppo OCCHI
SUL PIAN DI SPAGNA,
hanno ricordato l’importante ricorrenza domenica
28 maggio,
proponendo una piacevole passeggiata attraverso il territorio della
Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola, nella
suggestiva zona compresa tra il fiume Mera e il Lario.
martedì 23 maggio 2017
21 maggio a Bellano fa tappa La Penisola del Tesoro del Touring Club Italiano
21 maggio a Bellano fa tappa La Penisola del Tesoro del Touring Club Italiano.
In piazza Tommaso Grossi banchetto di Legambiente per la raccolta firme #Salvailsuolo.
In piazza Tommaso Grossi banchetto di Legambiente per la raccolta firme #Salvailsuolo.
mercoledì 17 maggio 2017
Il cedro del Libano alla stazione di Perledo-Varenna
Il cedro del Libano alla stazione di Perledo-Varenna: 120 anni per crescere un giorno per morire.
Un
albero è un albero è un albero
Il
taglio di un albero centenario sano e ben piantato può essere
considerato su diversi piani e da diversi angoli di visuale.
-
L'autorità non ha condiviso la decisione con i cittadini.
-
I motivi non sembrano fondati e credibili.
-
Il passaggio delle carte sui tavoli delle diverse autorità di
controllo appare più di forma che di sostanziale verifica.
-
Si perde un patrimonio collettivo naturale e storico.
-
Il lutto sofferto dai molti a cui l'albero appartiene.
Ognuno
di questi aspetti può essere messo in parole da chi analizza, da chi
accusa, da chi si difende, da chi argomenta, da chi racconta, da chi
si lamenta.
C'è
qualcuno però che non ha le parole per reagire, per cercare una
ragione, per chiedere giustizia, per lanciare un'invettiva: è
l'albero che prima svetta imponente, dipinge il cielo con il tronco e
i rami, ospita uccelli e canti, concede la sua ombra e il prezioso
ossigeno, poi d'un tratto è aggredito, mutilato, fatto a pezzi,
impotente, a terra, smembrato. Qualcuno con mezzi meccanici si è
accanito su di esso senza pietà, senza sentire la sua vita. Che
inutilmente si perde.
Certo
noi tagliamo le piante grandi e piccole per nutrirci, scaldarci e
costruire ripari e attrezzi. Per questo siamo loro grati e abbiamo
cura di sostituirli e piantarne quanti più possiamo.
Ma
abbattere in tutta fretta in un giorno un albero sano che ha
impiegato centoventi anni a crescere, senza ascoltare chi tenta di
fermarci la mano, a questo si può arrivare soltanto se si è perso
il contatto con la vita. La vita dell'albero che è anche la nostra
vita.
15
maggio 2017
Costanza
Panella
Presidente
Circolo Legambiente Lario Sponda Orientale
martedì 9 maggio 2017
Lettera aperta al Sindaco di Perledo
Circolo “Lario sponda orientale”
Al Sindaco del Comune di Perledo
p.c. Al Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Lecco
Bellano, 2 maggio 2017
Oggetto: Taglio del cedro presso la stazione FS di Perledo-Varenna: lettera aperta al Sindaco di Perledo
Un cittadino di Varenna ha segnalato alla nostra attenzione “il prossimo abbattimento del maestoso Cedro del Libano della stazione di Varenna-Esino-Perledo, un albero di circa 20 metri che da un secolo almeno è uno dei simboli di quel luogo”. Tale abbattimento rientrerebbe nel progetto di riqualificazione turistica del piazzale della stazione approvato dall'Amministrazione di Perledo con Delibera di Giunta n.25 del 31 Marzo 2017.
Sorge spontanea una domanda: come si può chiamare riqualificazione un'operazione che elimina una delle presenze, insieme al cipresso, più significative di quel luogo?
Al Sindaco del Comune di Perledo
p.c. Al Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Lecco
Bellano, 2 maggio 2017
Oggetto: Taglio del cedro presso la stazione FS di Perledo-Varenna: lettera aperta al Sindaco di Perledo
Un cittadino di Varenna ha segnalato alla nostra attenzione “il prossimo abbattimento del maestoso Cedro del Libano della stazione di Varenna-Esino-Perledo, un albero di circa 20 metri che da un secolo almeno è uno dei simboli di quel luogo”. Tale abbattimento rientrerebbe nel progetto di riqualificazione turistica del piazzale della stazione approvato dall'Amministrazione di Perledo con Delibera di Giunta n.25 del 31 Marzo 2017.
Sorge spontanea una domanda: come si può chiamare riqualificazione un'operazione che elimina una delle presenze, insieme al cipresso, più significative di quel luogo?
sabato 29 aprile 2017
27 aprile 2017 Angelo e Leandro hanno censito i rifiuti sulla spiaggia di Oro
Plastiche,
vetro, ferro, legno, pezzetti di carta, batteria e i frammenti di
eternit, ancora presenti anche se meno numerosi rispetto a quando li
abbiamo trovati per la prima volta durante PIM 2010.
La
loro presenza era nota al Comune e alla Asl. La provincia, con il
programma Road Trash, aveva proposto un intervento di asportazione
della parte superficiale della spiaggia composta di frammenti di
materiali edili, se poi il Comune avesse provveduto a sostituirla con
il ghiaino del Pioverna.
Abbiamo
sollecitato l'attuale amministrazione comunale a realizzare
l'operazione. La spiaggia è frequentata d'estate.
Al
via i monitoraggi
di
Beach
litter
venerdì 21 aprile 2017
Il Suolo un Patrimonio sotto i piedi
Lecco
20 aprile 2017 Il suolo: un patrimonio sotto i piedi
Sette
associazioni si sono ritrovate insieme al tavolo della sala
conferenze del Palazzo delle Paure di Lecco per offrire, ciascuna dal
proprio punto di vista e di azione, un contributo originale, di
conoscenza e riflessione sul suolo, un patrimonio sotto i piedi non
solo in senso fisico.
L'incontro,
organizzato dai circoli legambientini della provincia, è stato
seguito da numerosi partecipanti attenti e interessati che hanno poi
approfittato, chi non l'aveva ancora fatto, dell'aiuto dei volontari
per firmare la petizione.
giovedì 13 aprile 2017
sabato 11 febbraio 2017
Firma la petizione Salva il Suolo
Firma la petizione
Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un'area estesa come l'intera città di Roma.
Senza un suolo sano e vivo non c'è futuro per l'uomo. Esso ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali.
Nonostante questo, in Europa, non esiste una legge comune che difenda il suolo.
CON LA NOSTRA FIRMA CHIEDIAMO
che il suolo venga riconosciuto come un patrimonio comune che necessita di protezione a livello europeo, in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici.
Chiediamo un quadro legislativo che tuteli i suoli europei dall'eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall'erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità.
#People4Soil è un'Iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da più di 400 associazioni.
In Italia sono ACLI, COLDIRETTI, FAI, INU, LEGAMBIENTE, LIPU, Slow Food, WWF, Mani Tese, TCI, Salviamo il Paesaggio, Alce Nero, OXFAM, Pro Natura, AIAB, VAS.
Tesseramento 2017
Sostieni Legambiente: iscriviti ora!
E' aperto il Tesseramento 2017 con lo slogan "Rigeneriamoci" per un'Europa dei popoli.
Rinnovate la tessera, fate conoscere l'associazione, portate nuovi soci e partecipate alle iniziative. Sostenete la crescita della coscienza ambientale dei cittadini e degli amministratori, la diffusione dei comportamenti virtuosi e delle decisioni che tengono conto dell’ambiente.
Forno e Teleriscaldamento
FORNO E TELERISCALDAMENTO: UN BINOMIO DA RIVEDERE. PARTENDO DAI BISOGNI DEL TERRITORIO E
NON DA QUELLI DELL'INCENERITORE
SE DEVE ESSERE TELERISCALDAMENTO, OCCORRE UN'INFRASTRUTTURA SMART: PERCHE' L'INCENERITORE
E' A TERMINE, IL FABBISOGNO ENERGETICO INVECE NO
Giornata mondiale delle zone umide – Riserva Naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola
Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide, ricorrenza del giorno in cui, nel 1971, è stata firmata la Convenzione di Ramsar: un accordo internazionale che da allora ha permesso di identificare le più importanti aree umide del mondo.
Il focus dell'edizione 2017 della Giornata, "Le zone umide aiutano a far fronte agli eventi meteorologici estremi", sottolinea, tra le tante, un'altra fondamentale funzione di questi ambienti. Le zone umide hanno infatti la capacità di assorbire acqua e proteggere i territori dalle piene.
Iscriviti a:
Post (Atom)