LEGAMBIENTE LARIO

venerdì 16 febbraio 2018

Elezioni Regionali

MILANO, 14 FEBBRAIO 2018 -  COMUNICATO STAMPA
 #INNAMORATIDELLALOMBARDIA
 A SAN VALENTINO LEGAMBIENTE LANCIA LA CAMPAGNA PER LE ELEZIONI REGIONALI
 “L'ambiente al centro delle preoccupazioni dei lombardi, ma la campagna elettorale parla d'altro: ne parliamo noi!"
A poche settimane dal voto regionale a Legambiente si dichiarano #innamoratidellalombardia, con una agenda in sei capitoli, tutti rivolti ai candidati delle forze politiche. «È surreale che in una regione come la Lombardia la campagna elettorale parli d'altro rispetto ai temi ambientali che sono al centro delle preoccupazioni dei cittadini e degli investimenti delle imprese che credono all'economia verde» attacca Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
 Nel giorno di San Valentino dunque è Legambiente a dichiarare il proprio amore per la Lombardia, e a chiedere a tutti i partiti di lasciarsi trasportare dallo stesso sentimento, impegnandosi a sostenere sfide radicali, che possano fare la differenza rispetto all'immagine sbiadita di una regione che fino ad oggi ha sacrificato troppo territorio, acque, aria pulita e risorse naturali. La dichiarazione è anche una richiesta di impegno, di un legame che si faccia carico fino in fondo dei problemi per affrontarli con decisione, essendo anche disposti a cambiar vita. In altre parole, se tenete davvero alla nostra regione, dimostratelo oggi con gli impegni e, una volta eletti, con i fatti: che sia vero amore, non semplice lusinga.
«Molti cittadini, enti locali e imprese hanno già intrapreso un percorso di cambiamento nei propri stili di vita, produzione e consumo, ma serve un maggior impegno da parte della politica. Con la nostra agenda intendiamo spronare i candidati a fare un passo ulteriore, quello di rendere credibili gli impegni volti a rinnovare l'immagine e la reputazione della nostra regione, dando una regia istituzionale al percorso che deve portare la Lombardia a diventare un esempio virtuoso di modernità ed efficienza nell'uso delle risorse, non solo a livello italiano ma internazionale. Non vogliamo più sentirci dire che la Lombardia è la regione dello smog e del cemento!» dichiara Barbara Meggetto.
Legambiente è consapevole che le richieste alla politica non sono né semplici né low cost, anche se gli investimenti richiesti sono destinati nel breve periodo a dare un grande stimolo all'economia e al lavoro, e nel lungo a migliorare il posizionamento della Lombardia nel mercato globale, in cui le sfide - da quella climatica posta dagli accordi di Parigi a quella lanciata dalle Nazione Unite con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - impongono una revisione profonda del modello di sviluppo, su cui molti Paesi e interi blocchi continentali stanno già facendo grandi passi avanti. La Lombardia, nella visione degli ambientalisti, deve ricavarsi un ruolo e una credibilità nel gruppo di testa, se non vuole ritrovarsi ad essere tra gli affannosi inseguitori dell'innovazione ambientale che è anche e sempre più innovazione nei processi, nei prodotti e nei servizi.
Tra le richieste di Legambiente, ci sono quelli di una Lombardia che non solo aumenta la raccolta differenziata, ma che ricicli almeno il 70% dei materiali prodotti, che fermi il consumo di suolo puntando tutti gli investimenti sulla rigenerazione delle città, che tenga insieme le politiche agricole con quelle delle aree protette e del paesaggio, che diventi diesel free entro il 2025, che sostenga l'efficienza energetica a partire dal settore delle riqualificazioni edilizie, e sviluppi una propria filiera delle energie rinnovabili, per anticipare l'obiettivo 'zero emissioni' rispetto alle stringenti scadenze europee, che aumenti l'efficacia del proprio sistema delle agenzie e dei controlli ambientali contro furbetti, inquinatori e criminali.
I link al documento (integrale e sintetico) dedicato alle priorità per la Lombardia che va al voto (http://lombardia.legambiente.it/contenuti/comunicati/innamoratidellalombardia-il-manifesto-di-legambiente-le-elezioni-regionali).
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

2 Febbraio Giornata Mondiale delle zone Umide

Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide, ricorrenza del giorno in cui, nel 1971, è stata
firmata la Convenzione di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio: un accordo internazionale che da
allora ha permesso di identificare le più importanti aree umide del mondo, luoghi di grande
bellezza e ricchi di biodiversità, come la nostra Riserva Naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola.
Lo scorso anno segnalavamo, in analoga occasione, che era ripartita la procedura della VAS
(Valutazione Ambientale Strategica) per il rinnovo del Piano di gestione. Come associazioni
ambientaliste, Legambiente, WWF, Cros Varenna, Orma, riunite nel gruppo OCCHI SUL PIAN DI
SPAGNA avevamo presentato i nostri contributi.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Riqualificazione spiaggia di Oro

Riqualificazione spiaggia di Oro



Riserva Pian di Spagna

Riserva Pian di Spagna

Pietra su Pietra

Pietra su Pietra

Archivio blog

  • ►  2021 (7)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2020 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ▼  2018 (17)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (4)
    • ▼  febbraio (2)
      • Elezioni Regionali
      • 2 Febbraio Giornata Mondiale delle zone Umide
  • ►  2017 (25)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2016 (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2015 (13)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (17)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (30)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (29)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (2)
    • ►  dicembre (2)


Salva il Suolo

Salva il Suolo

Incontro pubblico a Bellano

Incontro pubblico a Bellano

Votiamo SI

Votiamo SI

Insieme al Pian di Spagna

Insieme al Pian di Spagna

Laura Conti

Laura Conti

Festa dell'Albero 2015

Festa dell'Albero 2015

Campagna Tesseramenti 2015

Campagna Tesseramenti 2015

Occhi sul Pian di Spagna

Occhi sul Pian di Spagna

Piani di Artavaggio

Piani di Artavaggio

Settimana Europea

Settimana Europea

Le Rotte dei Traffici in Campania

Le Rotte dei Traffici in Campania

Domenica 27 Ottobre 2013

Domenica 27 Ottobre 2013




Tesseramento 2013

Un altro anno di lavoro intenso è terminato. Da parte nostra è continuata in modo serrato la vigilanza sul territorio e l'impegno a presentare osservazioni e proposte alle conferenze Vas dei Pgt dei Comuni ed anche l'attività di informazione e sensibilizzazione attraverso la newsletter provinciale, il blog, il sito internet, la stampa, gli incontri pubblici e le attività di educazione ambientale.

Rinnovare la tessera, portare nuovi soci e partecipare alle iniziative sono le azioni con cui potete sostenere e potenziare il contributo che diamo alla crescita della coscienza ambientale dei cittadini e degli amministratori e quindi alla diffusione dei comportamenti virtuosi e delle decisioni ambientalmente sostenibili.

E' aperto il Tesseramento. Ci trovate in sede per questo e altro, in particolare per scambiare informazioni e opinioni con voi dalle 17.30 alle 18.30 venerdì 11, 18, 25 gennaio e venerdì 1° e 8 febbraio.




Eventi - News

Bellano quale futuro?

Venerdì 15 giugno ore 21 San Nicolao

Entro la fine dell’anno anche il Comune di Bellano dovrà dotarsi del Piano di Governo del Territorio che indicherà la direzione dello sviluppo del paese nei prossimi cinque anni.

Il Circolo Legambiente Lario Sponda Orientale invita tutti, cittadini e amministratori, a parlarne partendo da alcune vedute del paese.

Da giovedì a sabato, dalle 16 alle 19 a San Nicolao una selezione delle nostre mostre degli scorsi anni: un’occasione per incontrare Legambiente

Il Decalogo

Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)

1. spegnere le luci quando non servono

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

LINKS

  • Pian di Spagna
  • Legambiente Nazionale
  • Legambiente Lombardia
  • Legambiente Lecco
  • Sentiero del Viandante

BLOG

  • IL CIGNO
    XI CONGRESSO DI LEGAMBIENTE LOMBARDIA

Cerca nel blog

Statistica contatti

Paolo Borella. Tema Filigrana. Powered by Blogger.