LEGAMBIENTE LARIO

venerdì 7 dicembre 2018

In Lombardia l'idroelettrico si fa sempre più piccolo







Domenica 2 dicembre 2018

In Lombardia l’idroelettrico si fa sempre più piccolo. Diminuiscono le taglie degli impianti e le produzioni energetiche, ma crescono gli impatti ambientali delle captazioni
“E’ ora di dire grazie ai corsi d’acqua lombarda per l’energia che ci donano. E di voltare pagina, per puntare sulle nuove fonti rinnovabili”

Sabato 1 dicembre 2018 Legambiente ha promosso a Bellano (LC) un incontro di lavoro per parlare dell’idroelettrico ai tempi dei cambiamenti climatici. Tutti i fiumi dell’arco alpino, dal Friuli-Venezia-Giulia alla Liguria, passando per la Lombardia, e i torrenti alpini sono ormai sistematicamente captati a più riprese, lungo tutto il percorso, e, quindi, deprivati della maggior parte della propria acqua, con gravi danni ambientali e paesaggistici. Se nel corso del secolo scorso ciò è avvenuto con la realizzazione di opere gigantesche, dighe, condotte e centrali che ancora oggi producono una quota importante dell’energia elettrica made in Lombardia, da anni ormai le nuove realizzazioni si rivolgono al reticolo idrico minore, o ai tratti di pianura dei corsi d’acqua.




Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 13:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 26 novembre 2018

Festa dell'Albero

Festa dell'Albero - Le radici dell'accoglienza - a Bellano con le bambine e i bambini della quarta elementare.

"Mi è piaciuto molto piantare gli alberi"
"Mi è piaciuto imparare i nomi degli alberi"
"Mi piace come passate il vostro tempo libero"
Sono alcuni dei pensierini che i bambini di quarta hanno scritto al rientro in classe.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 11:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 24 ottobre 2018

La classe II media di Bellano restituisce riflessioni e suggerimenti dopo la partecipazione a Puliamo il mondo


23 ottobre 2018
La classe II media di Bellano restituisce riflessioni e suggerimenti dopo la partecipazione a Puliamo il mondo

La partecipazione della scuola di Bellano a Puliamo il mondo ha avuto un seguito: le alunne e gli alunni della seconda media, guidati dalla loro insegnante Roberta Tadini, hanno parlato di questa esperienza e scritto le loro riflessioni. Vogliamo riportarne alcune per dimostrare come la conversazione in classe accompagnata dal lavoro insieme nelle strade, sulle spiagge, nel parco, renda più consapevoli i giovani e, speriamo, più motivati nell’assumere i corretti comportamenti.
«Grazie all’incontro in aula con i volontari e all’attività svolta abbiamo imparato cose molto importanti. Abbiamo capito anche che bisognerebbe premiare chi usa meno imballaggi, ma soprattutto che ognuno di noi deve impegnarsi per dare il proprio contributo.»
Giulia scrive: «Dalla giornata organizzata da Legambiente, ho capito che è necessario fare molto di più per tutelare il nostro ambiente. La gente deve capire che con la raccolta differenziata è possibile riciclare numerosi rifiuti che possono essere, attraverso dei trattamenti specifici, recuperati e trasformati in altri oggetti di uso comune. Spesso nel fare la raccolta, sorgono dei dubbi su come dividere i rifiuti e per questo motivo io consulto gli opuscoli che la Silea e il Comune hanno distribuito a tutti i cittadini.»
Questa classe era alla sua terza esperienza, avendo partecipato in quinta elementare a Puliamo il mondo e lo scorso maggio allo scambio rifiuti-libri. Ha potuto fare un confronto con le precedenti raccolte: «Anche se quest’anno abbiamo riscontrato una diminuzione della quantità di rifiuti abbandonati, pensiamo che si possa fare di meglio. Per fare questo è necessario l’impegno costante di tutti e una chiara comprensione di come differenziare correttamente.»
Ecco cosa scrive Martina: «L’ambiente è molto importante, ci procura l’ossigeno per respirare e il cibo di cui nutrirci, per proteggerlo possiamo tutti dare dei piccoli ma importanti contributi, ad esempio cerchiamo di non comprare cose inutili che produrrebbero spazzatura per niente. Potremmo anche prendere degli impegni, anch’essi piccoli ma utili, perché non insegnare ai nostri nonni a fare la raccolta differenziata? Dopotutto siamo noi i giovani e dovremmo spiegare queste cose alle persone meno informate di noi.»
Interessanti anche i suggerimenti per le Amministrazioni comunali:
- collocare dei contenitori del vetro nelle vicinanze delle spiagge (Giulia, Stefania, Samuele, Lorenzo D M, Luigi)
- mettere dei cestini in più soprattutto nei luoghi dove nel corso del giorno passano tante persone (Lorenzo D V, Martina, Paolo P., Diego, Angelo)
- mettere più cestini per differenziare, per esempio cestino giallo per la carta, blu per il vetro… (Alice, Isabel)
- mettere in luoghi aperti al pubblico ma sorvegliati cestini dove gettare tappi di plastica e altri per quelli di sughero. Si potrebbe mettere anche qualche scatolone dove porre gli oggetti che non si usano più, ma che potrebbero essere utili agli altri.(Sara)
- mettere dei cartelloni con scritto di non buttare la spazzatura per terra (Nicholas)
- un corso gratuito per le persone che non sanno differenziare (Amanda)
- un corso su come fare la raccolta differenziata per i più piccoli che daranno così esempio anche ai genitori (Federico)
- dare più multe alle persone che non rispettano la raccolta differenziata (Vanessa L., Mattia F.)
- organizzare più giornate dove si pulisce il paese non coinvolgendo solo gli studenti, ma anche la cittadinanza (Vanessa R., Mattia S., Ludovica).

Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 07:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 1 ottobre 2018

Pulire il Mondo 2018

Anche quest’anno il Circolo Legambiente “Lario sponda orientale”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha proposto di “Pulire il mondo” ai ragazzi della quinta elementare e della seconda media dell’Istituto ”Mons. Vitali” di Bellano.
Prima la discussione in classe: produrre meno rifiuti e differenziare meglio fa bene alle casse del Comune e alle tasche dei cittadini ma soprattutto all’ambiente che è la nostra casa.
Quest’anno Legambiente, insieme a molte altre associazioni, ha proposto lo slogan “Puliamo il mondo dai pregiudizi” che rischiano di produrre nuovi rifiuti sociali. Un argomento non semplice per bambini e ragazzi che però hanno saputo portare alcuni esempi vicini alla loro esperienza. A questo proposito, interessante è stata l’osservazione di un ragazzo: “Se vediamo uno che fa stupidate in bicicletta, non dobbiamo pensare che le faccia sempre”.
Siamo usciti con gli insegnanti per raccogliere i rifiuti per le strade e le piazze del paese. Venerdì la pulizia del lungolago e del centro storico con la raccolta soprattutto di mozziconi e sabato quella della spiaggia del porticciolo e del piazzale e dell’area interna della stazione, dove abbiamo riempito sacchi e secchi di rifiuti, francamente al di là delle aspettative. Dà speranza vedere l’attenzione e la partecipazione dei ragazzi in aula e il loro impegno nello scovare, talvolta con sorpresa, e raccogliere i rifiuti.
Al ritorno nel cortile della scuola insieme ai ragazzi abbiamo separato il materiale nei quattro contenitori (indifferenziato, plastica e lattine, carta, tappi di plastica) collocati gli anni passati in occasione di Puliamo il mondo.
Resta il problema dell’umido sottolineato anche dagli insegnanti: manca un contenitore dove conferire l’umido e questo contrasta con le sagge iniziative della scuola per promuovere una merenda sana a base di frutta (rifiuto organico) e non di merendine (rifiuto plastica).
Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 07:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 27 settembre 2018

Puliamo il Mondo Bellano

Puliamo il Mondo a Bellano

in collaborazione con il Comune, con la scuola di Bellano: 

venerdì 28 ore 13.30-16  con le quinte elementari 

sabato 29 ore 8-11 con la seconda media
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Green Station di Brenna-Alzate

Sabato 22 settembre i circoli Legambiente Cantù, Como, Lario Orientale, Lecco, Valchiavenna sono convenuti in treno alla Green Station di Brenna-Alzate. Con qualche suspence, come spesso capita con Trenord, per chi veniva via Lecco, risolta dalla buona volontà del personale. Alla fine ci siamo tutti ritrovati per conoscere e promuovere la ferrovia Como-Lecco non solo per il trasporto locale ma anche per i suoi collegamenti tra le città pedemontane della Lombardia, gli aeroporti e la Svizzera. Un auspicabile esempio di mobilità sostenibile e multimodalità locale e internazionale senza l'auto, anche con valenza turistica nella Brianza verde e verso i laghi, che ha bisogno di volontà politica e di risorse.
Non solo treno. A piedi o in bici alla scoperta della Riserva Naturale della Fontana del Guercio che ospita ben 11 sorgenti utilizzate dall'uomo probabilmente sin dai tempi dei Celti. Un'atmosfera antica tra risorgive e fitti alberi, i pochi lembi rimasti dell'antico bosco di quercia e carpino bianco che un tempo ricopriva la pianura Padana.


Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:34 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 19 settembre 2018

Riserva naturale della Fontana del Guercio


Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 17:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 8 luglio 2018

La Goletta dei laghi a Bellano

Mentre i tecnici effettuano i campionamenti alle foci dei fiumi ed elaborano i risultati, a Bellano i Laghée, a bordo delle Lucie, danno il benvenuto alla Goletta dei Laghi. 
Blitz nella spiaggia vicina alla foce del Pioverna per ricordare che non dobbiamo buttare rifiuti nei water: bastoncini dei cotton fioc, cerotti, blister,salviette, contenitori delle lenti a contatto o quelli per le lacrime artificiali, mozziconi, finiscono nel lago e li ritroviamo sulle spiagge.








Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 17:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 21 giugno 2018

Il Tar annulla il Pgt di Colico


Abbiamo appreso dalla stampa che il Tar della Lombardia ha annullato il Piano di Governo del territorio approvato dal Comune di Colico cinque anni fa perché sovradimensionato rispetto alle esigenze del paese.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 13:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 15 giugno 2018

Alla Festa della Natura a Esino Lario con l'associazione La Verbena

Laboratori delle 4 R e delle percussioni con i bambini e gli africani del locale centro di accoglienza



Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 23 maggio 2018

Giornata Europea dei Parchi

Comunicato stampa 24 maggio 2018
Giornata Europea dei Parchi – Riserva Naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi che fa seguito alla Giornata Mondiale della
Biodiversità (il 22 maggio). In Italia le attività si sviluppano su più giorni con un ricco programma di
incontri, escursioni e mostre nelle aree protette.
L'edizione 2018 cade nel corso dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale con lo slogan:
“patrimonio culturale: è nella nostra natura” che vale anche per la Riserva Naturale Pian di Spagna
e lago di Mezzola, la quale racchiude eccellenze naturali e paesaggistiche e alcune interessanti
emergenze storiche.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 17:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 10 marzo 2018

8 marzo 2018 Ascoltando Laura Conti

Una donna per l'ecologia con le allieve e gli allievi della scuola secondaria di Bellano.



Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 07:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 8 marzo 2018

Bellano a scuola per imparare a salvare i Torrenti






Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 09:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Neve diversa a Gualdera con il circolo di Chiavenna



Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 09:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Coordinamento Circolo Lecco Como all'ostello del monte Barro

Il punto sul tesseramento. Scambio su attività e vertenze anche per individuare punti di contatto e possibile collaborazione sul territorio.


Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 09:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 16 febbraio 2018

Elezioni Regionali

MILANO, 14 FEBBRAIO 2018 -  COMUNICATO STAMPA
 #INNAMORATIDELLALOMBARDIA
 A SAN VALENTINO LEGAMBIENTE LANCIA LA CAMPAGNA PER LE ELEZIONI REGIONALI
 “L'ambiente al centro delle preoccupazioni dei lombardi, ma la campagna elettorale parla d'altro: ne parliamo noi!"
A poche settimane dal voto regionale a Legambiente si dichiarano #innamoratidellalombardia, con una agenda in sei capitoli, tutti rivolti ai candidati delle forze politiche. «È surreale che in una regione come la Lombardia la campagna elettorale parli d'altro rispetto ai temi ambientali che sono al centro delle preoccupazioni dei cittadini e degli investimenti delle imprese che credono all'economia verde» attacca Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
 Nel giorno di San Valentino dunque è Legambiente a dichiarare il proprio amore per la Lombardia, e a chiedere a tutti i partiti di lasciarsi trasportare dallo stesso sentimento, impegnandosi a sostenere sfide radicali, che possano fare la differenza rispetto all'immagine sbiadita di una regione che fino ad oggi ha sacrificato troppo territorio, acque, aria pulita e risorse naturali. La dichiarazione è anche una richiesta di impegno, di un legame che si faccia carico fino in fondo dei problemi per affrontarli con decisione, essendo anche disposti a cambiar vita. In altre parole, se tenete davvero alla nostra regione, dimostratelo oggi con gli impegni e, una volta eletti, con i fatti: che sia vero amore, non semplice lusinga.
«Molti cittadini, enti locali e imprese hanno già intrapreso un percorso di cambiamento nei propri stili di vita, produzione e consumo, ma serve un maggior impegno da parte della politica. Con la nostra agenda intendiamo spronare i candidati a fare un passo ulteriore, quello di rendere credibili gli impegni volti a rinnovare l'immagine e la reputazione della nostra regione, dando una regia istituzionale al percorso che deve portare la Lombardia a diventare un esempio virtuoso di modernità ed efficienza nell'uso delle risorse, non solo a livello italiano ma internazionale. Non vogliamo più sentirci dire che la Lombardia è la regione dello smog e del cemento!» dichiara Barbara Meggetto.
Legambiente è consapevole che le richieste alla politica non sono né semplici né low cost, anche se gli investimenti richiesti sono destinati nel breve periodo a dare un grande stimolo all'economia e al lavoro, e nel lungo a migliorare il posizionamento della Lombardia nel mercato globale, in cui le sfide - da quella climatica posta dagli accordi di Parigi a quella lanciata dalle Nazione Unite con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - impongono una revisione profonda del modello di sviluppo, su cui molti Paesi e interi blocchi continentali stanno già facendo grandi passi avanti. La Lombardia, nella visione degli ambientalisti, deve ricavarsi un ruolo e una credibilità nel gruppo di testa, se non vuole ritrovarsi ad essere tra gli affannosi inseguitori dell'innovazione ambientale che è anche e sempre più innovazione nei processi, nei prodotti e nei servizi.
Tra le richieste di Legambiente, ci sono quelli di una Lombardia che non solo aumenta la raccolta differenziata, ma che ricicli almeno il 70% dei materiali prodotti, che fermi il consumo di suolo puntando tutti gli investimenti sulla rigenerazione delle città, che tenga insieme le politiche agricole con quelle delle aree protette e del paesaggio, che diventi diesel free entro il 2025, che sostenga l'efficienza energetica a partire dal settore delle riqualificazioni edilizie, e sviluppi una propria filiera delle energie rinnovabili, per anticipare l'obiettivo 'zero emissioni' rispetto alle stringenti scadenze europee, che aumenti l'efficacia del proprio sistema delle agenzie e dei controlli ambientali contro furbetti, inquinatori e criminali.
I link al documento (integrale e sintetico) dedicato alle priorità per la Lombardia che va al voto (http://lombardia.legambiente.it/contenuti/comunicati/innamoratidellalombardia-il-manifesto-di-legambiente-le-elezioni-regionali).
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

2 Febbraio Giornata Mondiale delle zone Umide

Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide, ricorrenza del giorno in cui, nel 1971, è stata
firmata la Convenzione di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio: un accordo internazionale che da
allora ha permesso di identificare le più importanti aree umide del mondo, luoghi di grande
bellezza e ricchi di biodiversità, come la nostra Riserva Naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola.
Lo scorso anno segnalavamo, in analoga occasione, che era ripartita la procedura della VAS
(Valutazione Ambientale Strategica) per il rinnovo del Piano di gestione. Come associazioni
ambientaliste, Legambiente, WWF, Cros Varenna, Orma, riunite nel gruppo OCCHI SUL PIAN DI
SPAGNA avevamo presentato i nostri contributi.

Continua a leggere...»
Pubblicato da Legambiente Lario Sponda Orientale alle 08:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Riqualificazione spiaggia di Oro

Riqualificazione spiaggia di Oro



Riserva Pian di Spagna

Riserva Pian di Spagna

Pietra su Pietra

Pietra su Pietra

Archivio blog

  • ►  2021 (7)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2020 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ▼  2018 (17)
    • ▼  dicembre (1)
      • In Lombardia l'idroelettrico si fa sempre più piccolo
    • ►  novembre (1)
      • Festa dell'Albero
    • ►  ottobre (2)
      • La classe II media di Bellano restituisce riflessi...
      • Pulire il Mondo 2018
    • ►  settembre (3)
      • Puliamo il Mondo Bellano
      • Green Station di Brenna-Alzate
      • Riserva naturale della Fontana del Guercio
    • ►  luglio (1)
      • La Goletta dei laghi a Bellano
    • ►  giugno (2)
      • Il Tar annulla il Pgt di Colico
      • Alla Festa della Natura a Esino Lario con l'associ...
    • ►  maggio (1)
      • Giornata Europea dei Parchi
    • ►  marzo (4)
      • 8 marzo 2018 Ascoltando Laura Conti
      • Bellano a scuola per imparare a salvare i Torrenti
      • Neve diversa a Gualdera con il circolo di Chiavenna
      • Coordinamento Circolo Lecco Como all'ostello del m...
    • ►  febbraio (2)
      • Elezioni Regionali
      • 2 Febbraio Giornata Mondiale delle zone Umide
  • ►  2017 (25)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2016 (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2015 (13)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (17)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (30)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (29)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (2)
    • ►  dicembre (2)


Salva il Suolo

Salva il Suolo

Incontro pubblico a Bellano

Incontro pubblico a Bellano

Votiamo SI

Votiamo SI

Insieme al Pian di Spagna

Insieme al Pian di Spagna

Laura Conti

Laura Conti

Festa dell'Albero 2015

Festa dell'Albero 2015

Campagna Tesseramenti 2015

Campagna Tesseramenti 2015

Occhi sul Pian di Spagna

Occhi sul Pian di Spagna

Piani di Artavaggio

Piani di Artavaggio

Settimana Europea

Settimana Europea

Le Rotte dei Traffici in Campania

Le Rotte dei Traffici in Campania

Domenica 27 Ottobre 2013

Domenica 27 Ottobre 2013




Tesseramento 2013

Un altro anno di lavoro intenso è terminato. Da parte nostra è continuata in modo serrato la vigilanza sul territorio e l'impegno a presentare osservazioni e proposte alle conferenze Vas dei Pgt dei Comuni ed anche l'attività di informazione e sensibilizzazione attraverso la newsletter provinciale, il blog, il sito internet, la stampa, gli incontri pubblici e le attività di educazione ambientale.

Rinnovare la tessera, portare nuovi soci e partecipare alle iniziative sono le azioni con cui potete sostenere e potenziare il contributo che diamo alla crescita della coscienza ambientale dei cittadini e degli amministratori e quindi alla diffusione dei comportamenti virtuosi e delle decisioni ambientalmente sostenibili.

E' aperto il Tesseramento. Ci trovate in sede per questo e altro, in particolare per scambiare informazioni e opinioni con voi dalle 17.30 alle 18.30 venerdì 11, 18, 25 gennaio e venerdì 1° e 8 febbraio.




Eventi - News

Bellano quale futuro?

Venerdì 15 giugno ore 21 San Nicolao

Entro la fine dell’anno anche il Comune di Bellano dovrà dotarsi del Piano di Governo del Territorio che indicherà la direzione dello sviluppo del paese nei prossimi cinque anni.

Il Circolo Legambiente Lario Sponda Orientale invita tutti, cittadini e amministratori, a parlarne partendo da alcune vedute del paese.

Da giovedì a sabato, dalle 16 alle 19 a San Nicolao una selezione delle nostre mostre degli scorsi anni: un’occasione per incontrare Legambiente

Il Decalogo

Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)

1. spegnere le luci quando non servono

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

LINKS

  • Pian di Spagna
  • Legambiente Nazionale
  • Legambiente Lombardia
  • Legambiente Lecco
  • Sentiero del Viandante

BLOG

  • IL CIGNO
    XI CONGRESSO DI LEGAMBIENTE LOMBARDIA

Cerca nel blog

Statistica contatti

Paolo Borella. Tema Filigrana. Powered by Blogger.